iXAPACK GLOBAL - confezionamento e imballaggio

Il produttore francese di macchine automatizzate per il confezionamento e l'imballaggio iXAPACK GLOBAL sceglie il sistema servo Yaskawa Sigma-7.

Per la sua nuova linea di prodotti, l'esperto costruttore di macchine per il confezionamento e l'imballaggio iXAPACK GLOBAL era alla ricerca di un pacchetto servodrive compatto ma altamente preciso. La soluzione perfetta è stata trovata nei moduli a doppio asse della serie Sigma-7 di Yaskawa.

Abbinata al controller compatto MP3300, la gamma Sigma-7 garantisce prestazioni ad alta velocità e massima precisione, occupando il minimo spazio.

40 anni di storia

Con oltre quarant’anni di esperienza, iXAPACK GLOBAL (con sede a Mauléon, nella Francia occidentale) si è affermata come specialista nella progettazione e produzione di macchine automatizzate per il confezionamento e l’imballaggio. Il suo portafoglio include tre marchi distinti: iXAPACK PACKAGING, SELVEX e AUCOUTURIER, che spaziano dalle linee di confezionamento complete per le applicazioni più diverse ai sistemi di ispezione. L’azienda persegue i più alti standard di qualità e innovazione, sia nei propri processi di sviluppo e produzione in Francia, sia nella selezione dei componenti dai propri fornitori.

Di recente, iXAPACK GLOBAL ha sviluppato due nuovi prodotti per automatizzare il processo di packeging. Queste soluzioni integrano robot delta e antropomorfi, combinando la presa del prodotto con la piegatura dei cartoni. Un singolo controller viene utilizzato per gestire più robot (potenzialmente fino a 8), sincronizzando i loro movimenti con i sistemi di asservimento.

Per soddisfare questi requisiti, i servoazionamenti impiegati devono garantire massima velocità e precisione. Le nuove macchine ospitano rispettivamente 108 e 74 assi servo, rendendo essenziale la scelta di una soluzione compatta e ad alte prestazioni che riducesse l’ingombro all’interno del quadro elettrico.

La scelta è quindi ricaduta sui moduli a doppio asse Sigma-7W di Yaskawa. Grazie alla possibilità di controllare due motori con un solo amplificatore, questi servodrive ottimizzano lo spazio nel quadro elettrico e nella macchina, oltre a garantire un consumo energetico più efficiente.

 

 

La Serie di Servoazionamenti Sigma-7

I moduli a doppio asse Sigma-7W sono disponibili nelle versioni 200 V e 400 V, entrambe utilizzate da iXAPACK GLOBAL. Il loro design compatto segue un formato a libro, con una larghezza di soli 80 mm (equivalente a 40 mm per asse) che permette di ottimizzare lo spazio nel quadro elettrico. Inoltre, l’integrazione diretta del freno di arresto elimina la necessità di componenti aggiuntivi, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni sempre più compatte.

Uno dei principali vantaggi del Sigma-7W è la possibilità di collegare entrambi gli assi attraverso il bus DC interno. In alcune configurazioni, ad esempio quando si opera contemporaneamente in modalità generativa e motrice, questa caratteristica permette di ridurre il consumo energetico fino al 20% rispetto ai moduli a singolo asse. Inoltre, il modulo può essere alimentato interamente tramite ingresso DC. Entrambi gli assi del Sigma-7W soddisfano i rigorosi requisiti di sicurezza SIL3 per STO (Safe Torque Off).

Lo sviluppo della nuova serie Sigma-7 ha seguito tre obiettivi fondamentali: facilità di installazione, alta produttività e massima affidabilità operativa. Yaskawa ha risposto alle esigenze del mercato con preset software che semplificano la configurazione e velocizzano la messa in servizio. La funzione "tuning-less" permette l’uso immediato del sistema senza complesse parametrizzazioni, mentre un’autotuning avanzato garantisce un rapido adattamento alle esigenze operative, riducendo i tempi e i costi di avvio.

Dal punto di vista hardware, la versione 400 V è dotata di un connettore a sgancio rapido conforme agli standard europei, che semplifica il cablaggio. Il design  a libro consente l’installazione affiancata senza spazi vuoti, ottimizzando la densità di potenza all’interno del quadro elettrico. La possibilità di collegare i dispositivi a daisy-chain riduce i tempi di installazione, mentre l’interfaccia EtherCAT in tempo reale ne facilita l’integrazione nel sistema macchina, accelerando il time-to-market.

I motori della serie Sigma-7 sono fino al 20% più compatti rispetto ai modelli precedenti, mantenendo prestazioni equivalenti e generando meno calore. Questo non solo riduce l’ingombro all’interno della macchina, ma migliora anche l’efficienza energetica. L’elevata efficienza del sistema è ulteriormente potenziata dai sofisticati algoritmi di controllo, che assicurano prestazioni ottimali e una gestione precisa del moto, rispondendo alle esigenze dei costruttori di macchine e degli utenti finali.

Controller Compatti MP3300 e MP3300iec

I controller MP3300 e MP3300iec di Yaskawa, estremamente compatti, offrono prestazioni e precisione senza pari ad alta velocità. Accanto alla versione standard MP3300, la variante MP3300iec è stata progettata specificamente per il mercato europeo, con un’interfaccia di sviluppo IEC 61131-3, che assicura una programmazione semplice, rapida e intuitiva.

Entrambi i modelli sono dotati di una potente CPU, che consente cicli di scansione ad alta velocità fino a 125 microsecondi e l’elaborazione di dati a 64 bit, garantendo così massima precisione anche nelle applicazioni più complesse e veloci. Durante lo sviluppo, l’attenzione è stata posta non solo sulle prestazioni, ma anche sulla facilità d’uso e sulla semplicità di manutenzione.

Grazie alle interfacce Ethernet MECHATROLINK III in tempo reale, questi controller compatti permettono la facile integrazione degli assi servo in gruppi sincronizzati. La dimensione della CPU e l’unità base possono essere selezionate liberamente e eventuali aggiornamenti successivi possono venire realizzati in modo semplice, sostituendo la CPU con una più potente. Sono disponibili due unità base per i moduli di ingresso e uscita: una con uno slot e un’altra con tre slot, a seconda delle esigenze applicative.

La serie MP3000 è stata sviluppata appositamente per sistemi altamente complessi con numerosi assi. Questi componenti offrono prestazioni elevate, richieste ad esempio nelle macchine per il rivestimento di semiconduttori, e sono almeno 1,5 volte più potenti rispetto ai modelli precedenti. L’integrazione con le tecnologie dei servo Sigma-7, tra cui assorbimento delle vibrazioni e compensazione delle fluttuazioni di potenza, permette di ridurre i tempi di ciclo e aumentare significativamente la produttività.

Durante lo sviluppo della serie MP3000, è stata posta particolare attenzione alle prestazioni del controller. La potenza di calcolo viene distribuita in modo uniforme tra controllo degli assi e funzionalità PLC, assicurando risorse sufficienti anche nelle applicazioni più complesse, con movimenti curvilinei ad alta velocità e cicli di lavoro intensivi, che richiedono una gestione avanzata del controllo del moto.